Le sfide linguistiche sono tra le più amate ma anche tra le più complesse in particolare quando fanno riferimento alla forma lessicale o alla grammatica dell’Italiano ed anche quelle molto “banali” come quella di oggi possono riservare sorprese. La sfida infatti è composta da una domanda: quante vocali ci sono nella parola comunicazione?
Banalmente, sembra essere facile da identificare, basta contare, queste sono 7. Che è una risposta giusta ma non totalmente, in quanto come molti sapranno, la lingua italiana non è composta esclusivamente da segni ma anche da fonemi, condizione che può ampliare lo specchio delle vocali e la loro quantità, come vedremo.
Sfida linguistica: quante vocali?
Composta da numerosi termini, la lingua italiana ha suoni distinti che sono generalmente raggruppati in categorie come vocali e consonanti. Naturalmente le consonanti sono le più numerose, basilarmente ce ne sono 16 e sono identificate dalle lettere il cui suono è mediamente riconoscibile in quanto “duro” mentre le vocali sono “morbide”.
In Italiano basilarmente sono presenti a, i, e, o ed u, alla quale va spesso aggiunta anche la y, che deriva dall’alfabeto anglosassone anche se è oramai presente anche in Italiano, questa spesso viene considerata “neutra” o alternativamente sia vocale (generalmente) ma anche una consonante (più raramente) e le vocali hanno regole definite.
Analisi fonetico
Ad esempio se si trovano alla fine di una sillaba con accento vanno sempre considerate lunghe, eccezion fatta se sono presenti alla fine di una parola. Esistono poi le vocali aperte e chiuse, facilmente identificabili anche da parole definite ma anche come le pronunciamo, ad esempio è normale far caso ad alcuni dialetti che si distinguono anche per questo.
- La O può essere aperta (ottico, ossa, oggi) o chiusa (posto, angolo)
- Idem per la E che può essere aperta (tennis, motel, ebbro, oltre a varie parole di origine non italiana) o chiusa (scendere, vendere, meteo)
Per questo motivo dovendo essere puntigliosi spesso è difficile definire la vocale intesa come entità unica, non caso in ambito di digitazione e lettura si fa ricorso alle lettere vocali accentate in modo diverso (ad esempio è oppure é) per definire correttamente il suono adatto, che non è sempre così facile da intuire, come abbiamo visto.
Quindi “quante vocali” sono presenti nella parola comunicazione? Sono comunque le stesse vocali ma possono essere identificate due tipi di “o” la prima è “aperta” mentre la seconda è “chiusa”. Quindi volendo essere precisi si può dire che la parola in questione non contiene 7 vocali ma 8, se vogliamo davvero identificare la vocale “o” come doppia in questo caso.