Nuova sfida di calcolo, che viene concepita sfruttando operazioni riconoscibili da tutti ma che possono mettere in difficoltà parecchie persone, adulti quanto bambini, anzi spesso sono proprio gli adulti ad essere in maggior difficoltà. Questo perchè la matematica è la bestia nera di tantissimi e pur essendo costantemente impiegata, non è facile da interpretare.
Il “calcolo” di oggi corrisponde ad un’operazione sulla carta molto semplice ma che può destare più di qualche difficoltà, così come dare un risultato completamente diverso da quello che possiamo calcolare anche utilizzando la calcolatrice. Per questo motivo bisogna ricordare le nozioni che abbiamo certamente appreso tra i banchi di scuola, eppure solo una piccola percentuale riesce a dare la risposta giusat in meno di 5 secondi.
Calcolo matematico
Infatti questa operazione può essere considerata una vera e propria espressione, ossia un tipo di operazione diversificata, distinguibile da varie condizioni e simboli che servono come intuibile ad ottenere un risultato specifico. Naturalmente le espressioni configurano uno dei primi “ostacoli” in termini di regole e diversificazioni nella matematica tradizionale, quella che impariamo dalle elementari.
63 diviso 7 moltiplicato per 8 fa semplicemente 72 ma se interpretato in una espressione il concetto cambia radicalmente il modo di interpretare un calcolo, ad esempio attraverso la priorità delle operazioni, che devono seguire un apposito ordine che influenza in modo diretto ciò che siamo portati a concepire naturalmente a partire dai simboli che conosciamo.
Risultato corretto
Vanno infatti prima “risolte” le operazioni di divisione e moltiplicazione, poi è la volta di addizione e sottrazione. Nelle espressioni attenzione anche a diversi simboli che in contesti mediamente avanzati può portare anche un cambio radicale, ad esempio nell’algebra “x” molto spesso non indica la moltiplicazione ma una quantità, un fattore (è una lettera).
- In questo modo possiamo ottenere quella che è una risposta non dominata da numeri interi
Invece di 72, in questo caso la risposta che viene evidenziata corrisponde ad una serie di numeri e valori diversi, pari a =9x-1+8, condizione che quindi cambia totalmente le carte in tavola nel calcolo matematico, ed è una delle situazioni che porta questo ampio quanto importantissimo ambito di studi (ma non solo) ad esserere regolamentato dal contesto.
Anche valutando il tradizionale risultato che fa 72, non tutti riescono ad arrivare rapidamente a questa risposta: secondo uno studio infatti circa il 40 % impiega almeno 10 secondi per giungere al risultato giusto e solo il 5 % riesce a dare il risultato corretto, entro i primi 5 secondi, sia tra gli adulti quanto nei giovani e giovanissimi.