I quiz matematici sono un ottimo metodo per allenare la mente e migliorare le capacità di ragionamento. Svilupperai skill utili come concentrazione e problem solving allenandoti spesso a risolvere test e quiz come questo. Inoltre potrai sviluppare il pensiero critico e l’attenzione ai minimi dettagli oltre a diventare sempre più veloce nel calcolo.
Si tratta di quiz che vengono spesso utilizzati per misurare il quoziente d’intelligenza delle persone. Ma anche per una selezione lavorativa. Potrebbe capitare che durante un colloquio vengano sottoposti dei test scritti con all’interno esercizi di logica matematica. Questi servono proprio per comprendere se il candidato è in grado di fare un ragionamento e trovare una soluzione.
Test o quiz, qualunque cosa sia ti serve la soluzione
Affrontare e risolvere quiz di logica basati sui numeri, porta ad avere diversi benefici a livello mentale. Questo perché fare uno sforzo, seppur limitato, nella risoluzione di problemi semplici o complicati, aiuta a sviluppare le capacità analitiche. Saper analizzare un problema aiuta a trovare soluzioni o a creare in modo del tutto creativo e originale.
Inoltre, permette di aumentare la concentrazione su un obiettivo e la determinazione a raggiungere risultati eccellenti. Scoprire sistemi nascosti e fare calcoli mentali può aiutare a velocizzare la capacità di ragionamento e di logica. Si tratta di competenze che permettono di raggiungere una soluzione in tempi brevi, skill essenziale per ottenere risultati.
Il quiz del numero intero, scopri la soluzione
Prova a misurare le tue capacità di calcolo con questo simpatico e semplice quiz. Attenzione, la semplicità spesso è quella che fa sbagliare, soprattutto se si ha fretta di arrivare al termine del gioco. Ecco di cosa si tratta: Se 2/3 di un numero sono 24, qual è il numero intero? Prova a risolvere questo problema.
- inizia indicando con una x il numero intero da trovare;
- quindi riformuliamo: 2/3 di X è uguale a 24, crea il calcolo;
- per trovare X devi prima dividere 24 per 2 (24:2) ottenendo il valore di 1 unità, ovvero 12;
- ora moltiplica 12 per le 3 parti che compongono il totale, ovvero 3×12= 36;
Avevi capito il calcolo da fare per trovare il valore incognito? Non è difficile se ci pensi bene. Facciamo un esempio, se 24 fette di torta rappresentano 2 parti di una enorme torta intera, quante sono le fette in totale? Tieni presente che conosci dati importanti, ovvero in quante parti è stata divisa la torta (3), e quante parti ne sono state prese in considerazione (2).
Quello che devi fare è trovare il valore di una parte di fette di torta, quindi se due parti sono 24, basta dividere questo valore per 2. Il risultato è 12, ora non devi fare altro che moltiplicare 12 per le 3 parti totali. Quindi 12×3=36, la torta intera è stata divisa in 3 parti da 12 fette ciascuna, con un totale di 36 fette. Ecco la soluzione che devi trovare, ci sei riuscito?