Ormai le sfide matematiche sono qualcosa a cui non possiamo proprio rinunciare poiché non solo permettono di verificare le nostre capacità, ma ci consentono di apprendere rudimenti nuovi che potrebbero esserci utili nella vita di tutti i giorni, ma anche in un futuro non troppo lontano. Chi ha dei figli piccoli sa bene quanto sia importante essere in possesso delle giuste conoscenze per aiutarli nei compiti e far con loro una bella figura ed è proprio per questo che il nostro diventerà una specie di allenamento quotidiano.
Oggi siamo qui per risolvere un piccolo calcolo che, seppur lineare e molto facile potrebbe trarre in errore chi non ha mai studiato le regole della matematica oppure tutti coloro che, per un motivo o per l’altro, non hanno mai capito fino a fondo questa disciplina. Cerchiamo quindi di fare chiarezza sulla risoluzione di questo esercizio, applicando tutte le regole che questa materia prevede.
Perché la matematica è così difficile da capire?
Quando chiediamo a una persona quale sia la materia scolastica per la quale ha sempre vissuto importanti difficoltà ci sentiremo rispondere quasi certamente la matematica. Da una parte questa risposta può lasciarci basiti poiché, a differenza di molte altre materie, la matematica è razionale e non prevede più soluzioni, ma solamente un unico risultato che può essere verificato. Le altre materie però sono opinabili e questo significa che anche se non siamo in possesso della giusta risposta possiamo arrivarci con parole nostre, ottenendo quindi lo stesso risultato.
La matematica è invece definita come la scienza perfetta che, grazie a numeri e a concetti chiave, permette la risoluzione di enigmi che in un altro modo non potrebbero essere risolti. Del resto gli argomenti trattati sono molto complicati, ma grazie alla presenza di concetti definiti e regole che ci vengono insegnate fin da bambini potremmo ottenere la risoluzione ad ogni tipo di problema, sempre impiegando un po’ del nostro tempo e un po’ di impegno.
La risoluzione del problema
Quello che vogliamo affrontare oggi è un calcolo non troppo impegnativo che però può trarre in inganno laddove non si fosse a conoscenza delle regole che ci permettono di risolvere un’operazione di questo tipo. C’è infatti che non si sente portato per questa materia e quindi fa di tutto per risolvere questo calcolo in maniera approssimativa senza soffermarsi su ipotetici sbagli. Per risolvere questa operazione dovremo fare così:
- 125:5×2
- 25×2
- 50
Come la maggior parte delle persone sapranno, quando ci troviamo davanti ad un’operazione che prevede più calcoli bisogna seguire delle regole in grado di farci capire quale passaggio risolvere per primo. Dobbiamo infatti sapere che bisogna innanzitutto risolvere divisioni e moltiplicazioni e solo successivamente addizioni e sottrazioni. Come dobbiamo comportarci, però, laddove le operazioni presenti nell’espressione siano tutte e due importanti e richiedano una risoluzione immediata?
In questo caso non dobbiamo farci prendere dal panico poiché la soluzione è più facile del previsto. Per risolvere l’operazione dovremo semplicemente seguire l’andamento dell’espressione e quindi risolvere ogni calcolo man mano che lo stesso si presenterà. Ecco perché 125.5 dà come risultato 25, numero che poi andrà moltiplicato per 2 per fornire come risultato finale 50.