Sfida linguistica: quante lettere ci sono nella parola “intelligenza”?

Sono davvero tanti coloro che si mettono alla prova di tanto in tanto con indovinelli, enigmi e sfide di vario genere. Alcuni pensano a queste sfide nel tempo libero, mentre altri amano farle nel tempo libero con gli amici. D’altronde, fare una sfida simile o risolvere un enigma è un passatempo salutare.

Oltre a essere divertente, si tratta di un esercizio che allena la mente. Secondo alcuni studi, il nostro cervello dovrebbe essere sempre allenato e sollecitato a nuovi stimoli, così da riuscire a essere sempre attivo, evitando che diventi pigro. Proprio per questo, c’è bisogno di una sfida linguistica: quante lettere ci sono nella parola “intelligenza”? Ecco la risposta.

Sfida linguistica: ecco il trucco

In un primo momento potrebbe sembrare una sfida davvero sciocca, un indovinello che si può risolvere subito. Tuttavia, alcuni potrebbero iniziare a contare in mente le lettere della parola. Tutto potrebbe andar bene fino a quando si arriva alla lettera “L”. Proprio così: ma intelligenza si scrive con una o due L?

In una situazione normale, alcuni potrebbero rispondere senza pensarci due volte: la grammatica italiana vuole che intelligenza si scriva con due “L”. Ma che dire se si vuole fare una sfida a trabocchetto? Alcuni potrebbero iniziare ad avere dubbi, forse entrando in crisi a causa di questo dubbio sulla doppia “L”.

Come risolvere la sfida

In ogni caso, prima o poi coloro che si sottopongono alla sfida linguistica dovranno dare la soluzione. Il trucco in questo caso è rispondere senza farsi prendere dal dubbio: la prima risposta solitamente, quella data di getto, è più delle volte esatta. Dunque, con quante lettere si scrive intelligenza? Esatto, con 12 lettere. Se si vuole aumentare il livello della sfida, si potrebbe chiedere il numero di lettere di parole come:

  • Elettroencefalogramma;
  • Contemporaneamente;
  • Otorinolaringoiatria.

Sembrano parole che si utilizzano comunemente, ma basta fare una sfida linguistica di questo tipo per far andare gli altri in crisi e divertirsi proponendo tale enigma. Magari coloro che non sapranno rispondere subito saranno tentati di usare il cellulare ma attenzione: a questa sfida linguistica non si bara, i conti si fanno a mente.

In definitiva, proporre questa sfida linguistica per ammazzare il tempo o divertirsi con gli altri potrebbe essere davvero una buona idea. Inoltre, si potrebbe invogliare qualcuno a migliorare il proprio lessico, acculturandosi ulteriormente. La prossima volta che si è con amici o familiari, potrebbe essere la volta giusta per vedere chi sarà in grado di risolvere la sfida.

Lascia un commento