La logica è una disciplina che serve moltissimo nella vita poiché ci permette di fare dei ragionamenti deduttivi che andranno applicati a contesti che non si verificheranno solamente nell’ambiente scolastico, ma nella nostra quotidianità. Per coltivare queste capacità è però necessario praticare esercizio ed è per questo che oggi siamo qui per proporti una sfida logica davvero tanto interessante
In effetti il dilemma che stiamo per proporti è di origine matematica ed è proprio per questo motivo che dovrai dedicarti a questa sfida con tutto te stesso, mettendo in atto le tue competenze e soprattutto senza lasciarti sopraffare dai ipotetici sbagli ed errori dettati dalla fretta e dalla distrazione. Eccoci pronti per mettere alla prova il tuo cervello.
Come possiamo descrivere la logica?
Quando parliamo di logica facciamo riferimento ad una particolare competenza che ci viene proposta in parte quando andiamo a scuola, ma che potrebbe presentarsi anche nella vita quotidiana. La logica è infatti un insieme di ragionamenti che si permette di ottenere la soluzione ad un problema che, apparentemente, potrebbe trarre in inganno, ma che se visto dalla giusta prospettiva ci permetterà di beneficiare della soluzione nel giro di pochi minuti.
Del resto dobbiamo prendere in considerazione non solo il problema che ci viene proposto, ma tutte le variabili e i dati in nostro possesso che ci permetteranno di raggiungere la soluzione finale. Quasi sempre la logica si accompagna alla matematica ed è per questo che un minimo di competenza in questo settore non farà altro che facilitarci il lavoro.
Risoluzione del problema logico
Il problema logico che vogliamo affrontare oggi viene spesso proposto anche ai bambini delle elementari, in quanto si tratta di una domanda piuttosto facile che però, a seguito di come è stata formulata, potrebbe farci venire qualche dubbio. In effetti sono davvero tanti i fattori che potrebbero trarci in errore, ma cominciamo ad esaminare i dati dei quali siamo in possesso:
- Abbiamo un cesto di mele
- All’interno del cesto sono presenti 10 mele
- Da queste 10 ne tolgo 4
- Quante ne rimangono?
Siamo quindi in possesso di questo fantomatico cestino all’interno del quale sono state collocate 10 mele. Il problema dice che da queste 10 mele ne devo togliere 4 e chiede poi quante ne rimangono. In effetti la soluzione potrebbe essere duplice, poiché potresti essere in possesso delle 4 mele che ho tolto oppure delle restanti che, per l’appunto, derivano da questo tipo di operazione matematica, ovvero la sottrazione.
In ogni caso, comunque, all’interno del cestino rimangono 6 mele poiché basterà fare un’operazione, 10 – 4, per ottenere il risultato finale. Se la matematica è lineare e ci offre un’unica soluzione, la logica invece potrebbe trarci in inganno ed è quindi per questa ragione che è importante prendere in esame i diversi punti di vista e riuscire ad ottenere la giusta soluzione al nostro problema.