Per la maggior parte delle persone, in particolare degli studenti, la matematica è un incubo. Un semplice test come 3/5 + 2/10 sta facendo il giro del web perché sembra che solo il 10% delle persone riesca a rispondere correttamente. Ma com’è possibile? Vediamolo insieme il motivo e qual è la risposta corretta.
Diciamolo chiaramente: molti di noi hanno lasciato la matematica tra i banchi di scuola. Nel mondo reale, usiamo i numeri ogni giorno, ma di rado dobbiamo sommare frazioni. Quindi, quando ci troviamo davanti a un test come questo, il nostro cervello va in tilt. Eppure, una volta che rinfreschiamo la memoria, vediamo che la soluzione è molto più semplice di quanto sembri.
Come risolvere questa somma?
La chiave per sommare frazioni è trovare un denominatore comune. In questo caso, abbiamo 3/5 + 2/10. Il denominatore più piccolo che può contenere entrambi (5 e 10) è proprio il 10. Dobbiamo quindi trasformare 3/5 in una frazione con denominatore 10. Ma come? Ecco come continuare l’operazione nel prossimo paragrafo.
La frazione 3/5 diventa 6/10 (basta moltiplicare numeratore e denominatore per 2). Ora possiamo sommare 6/10 + 2/10 = 8/10. Semplificando, otteniamo 4/5, che in decimale è 0,8. Ottenuto questo risultato, che sembra molto semplice, perché molte persone sbagliano? Semplice: la fretta inganna. Alcuni sommano direttamente numeratori e denominatori, ottenendo 5/15, che è sbagliato. Altri, invece, si bloccano pensando che servano chissà quali formule complicate. In realtà, basta ricordare il trucco del denominatore comune e il gioco è fatto.
Quanto siamo davvero bravi in matematica?
Se questo test ti ha messo in difficoltà, non preoccuparti! La matematica è una di quelle cose che, se non la pratichi, tende a svanire. Ma ci sono trucchetti per riprendere confidenza con i numeri e migliorare la nostra agilità mentale. Se vuoi evitare di farti sorprendere da un test come questo, prova a seguire queste semplici strategie:
- Fai piccoli calcoli a mente ogni giorno.
- Ripassa le tabelline.
- Gioca con i numeri.
- Sfidati con le frazioni.
- Insegna a qualcun altro.
Forse non devi risolvere frazioni ogni giorno, ma la matematica è ovunque: nelle ricette di cucina, nel calcolo degli sconti al supermercato, nella gestione del denaro. Sapere fare calcoli rapidi ti aiuta a essere più indipendente e sicuro nelle piccole scelte quotidiane. Insomma, un’arma in più a tuo favore, per la tua quotidianità.
E ora che hai capito il trucco, tocca a te! Se vuoi testare la tua abilità, prova a risolvere altre operazioni simili senza calcolatrice. E se qualcuno ti dice che la matematica non serve, inizia a sfidarlo con un’altra frazione. Chi sa, magari scoprirai che sei più bravo di quanto pensavi.