Se 1/3 di un numero è 5, qual è il numero intero? Dimostra la tua abilità

Quante volte ci capita di imbattersi in piccoli problemi matematici che sembrano semplici a prima vista, ma in realtà ci mandano in crisi? Non so tu, ma a me molto spesso capita di andare in confusione anche quando devo dare il resto al supermercato. Se anche tu come me quando vedi i numeri un pochino ti irrigidisci, ti propongo questo semplice test che ti permetterà di affinare le tue abilità e migliorare in matematica.

Il problema che ti propongo è questo: se un terzo di un numero è 5, quale sarà il suo numero intero? Può sembrare un quesito banale un po’ come è banale il resto da dare al supermercato ma non sottovalutarlo. Spesso nella fretta si rischia di cadere in piccoli errori di calcolo. Quindi, fermati un attimo, rifletti e prova a risolverlo senza l’aiuto della calcolatrice!

Come ragionare per trovare la soluzione

Abbiamo detto che il numero da trovare è composto da tre volte 5. Quindi abbiamo un numero misterioso da dividere in tre parti uguali. La domanda che ci viene da farci è: quanto vale il numero intero, ovvero il totale che stiamo cercando? Cerchiamo di pensarci in modo pratico un po’ come facevamo a scuola. Se abbiamo una torta e la dividiamo in tre fette uguali e sappiamo che ogni fetta pesa 5 grammi, come facciamo a sapere il peso totale della torta?

È molto semplice, dobbiamo considerare che la torta è composta da tre fette da 5 grammi ciascuno, quindi ci basterà sommare queste fette tra di loro e abbiamo il numero misterioso che stiamo cercando. Quindi, seguendo lo stesso ragionamento, il nostro numero misterioso è composto da tre parti uguali e ognuna di queste parti vale 5. Quindi, per trovare il totale ci basterà moltiplicare 5 per 3.

La risposta finale e perché è quella corretta

Facendo questo rapido calcolo, otteniamo che il numero intero che stiamo cercando è il 15. Questo perché, se prendiamo 15 e lo dividiamo in tre parti uguali, otterremo proprio 5 per ciascuna parte, esattamente come diceva il problema iniziale. Il ragionamento che abbiamo fatto è quindi corretto e ci ha portato alla soluzione in maniera molto veloce. Se hai capito il metodo ti sfido a fare altri test tipo:

  • Se un quarto di un numero è 6, qual è il numero intero?
  • Se un quinto di un numero è 7, qual è il numero misterioso?
  • E se la metà di un numero è 12, qual è il totale?

Prova a risolvere questi quesiti senza carta e penna, solo ragionando. Come vedi, molti problemi matematici possono essere risolti senza fare calcoli troppi complicati ma semplicemente immaginando la situazione in un contesto più concreto, come nel caso della nostra torta. Questo metodo è utile anche nella vita di tutti i giorni quando dobbiamo fare calcoli veloci, tipo al supermercato.

Fare questi test può sembrare una sciocchezza, ma in realtà è un ottimo allenamento per il cervello che, essendo un muscolo, ha bisogno anche lui di essere potenziato. Risolvere un calcolo senza calcolatrici o fogli permette di migliorare la velocità di pensiero. Sei non hai trovato subito la soluzione, non ti preoccupare, basterà un po’ di pratica e tutto diventerà più semplice!

Lascia un commento