La risoluzione di enigmi e problemi matematici è da sempre un cruccio sia per i più giovani ma anche da parte di chi ha terminato il percorso scolastico obbligatorio da tempo, nonostante questo la matematica resta un contesto anche legato a giochi ed enigmi che sono molto importanti per mantenere una buona elasticità mentale, come in questo caso.
Riesci a risolvere 7,5 x 4,2? Apparentemente banale, questa forma di domanda può naturalmente nascondere numerose insidie, il contesto dei numeri anche molto prima della fine della scuola dell’obbligo, ovvero la fine delle scuole superiori. I vari enigmi sono però tutti logici e “spiegabili” come in questo caso, in pochi secondi, anche se statisticamente pochi riescono ad arrivare alla risposta giusta.
Decimali nelle operazioni
Fin dalle elementari la matematica è una materia assolutamente indispensabile, forse a livello pratico è la più utile, anche se lo studente di turno decidesse di orientare il proprio percorso su altri ambiti. Il primo tipo di matematica, ossia la prima branca è ovviamente l’aritmetica, naturalmente portata a differenziarsi oltre ai numeri tradizionali.
Le frazioni ed i numeri con i decimali sono il primo “ostacolo” per i giovani studenti, condizioni che poi riscontriamo anche nella vita di tutti i giorni, inclusa quella da adulti. I decimali sono naturalmente gli elementi dove non è presente uno o più numeri interi ma questi sono costellati da una virgola, condizione che si palesa piuttosto spesso.
Quale è il risultato esatto?
Naturalmente 7,5 x 4,2 può essere calcolato in modo tradizionale, in questo caso essendo una moltiplicazione si agisce inizialmente non considerando le virgole presenti ma calcolando ignorando queste ultime. Dopo aver contato le cifre dopo il decimale in ogni fattore sul risultato, possiamo applicare una virgola, il risultato “apparentemente” è 31,5.
- Tuttavia non per forza è il risultato esatto, a seconda del contesto
- Se si tratta di un’espressione è probabile che il contesto possa portarci a considerare il tutto in uno schema diverso
Secondo l’ordine delle operazioni infatti può essere letta come (7-5)+(4-8)x2, contesto che porta una semplificazione, in questo caso dobbiamo sottrarre prima di tutto 8 da 4 e poi moltiplicare -4 per 2, risultato che ne consegue è -6, se come accennato, viene identificata come una forma di espressione algebrica, seppur di base.
Identificando il tutto come una moltiplicazione tra due frazioni vere e proprie, anche il risultato cambia nella sua essenza ma è anche portato ad essere concepito come totalmente diverso, il risultato interpretato infatti diventa 63/2.
Come evidente, anche la matematica non ha una singola risposta in quanto di branche ce ne sono parecchie, dipende dal contesto.