Quale miglior modo di iniziare la settimana se non ricorrendo ad un piccolo indovinello di matematica, di quelli che da tempo ci tengono impegnati e che a tratti ci fanno perfino innervosire? Oggi ci occuperemo di risolvere una sequenza numerica al cui interno compare una piccola incognita, in quanto non siamo in possesso delle giuste informazioni che ci permetteranno di raggiungere la soluzione.
Dovremo quindi identificare il numero che manca per completare la serie, l’unico che ci permetterà di capire il giusto funzionamento logico per ottenere la soluzione in questione. Se vuoi quindi dare una chance al tuo cervello e metterti alla prova con questo giochino matematico continua la lettura di questo articolo, perché ti riveleremo il risultato al quale ambire.
Che cosa si intende per sequenza matematica?
Quando parliamo di sequenza matematica facciamo riferimento a dei numeri che apparentemente non sembrano avere alcun legame, ma che dietro ad un ragionamento più profondo e mirato permettono di ottenere le soluzioni necessarie per colmare lacune e mancanze all’interno della serie stessa. I numeri in questione si succedono in maniera del tutto casuale e naturale o almeno questo è quello che siamo portati a pensare non appena visioniamo questo tipo di dilemma.
In realtà però, la situazione è completamente diversa poiché ogni numero si collega ad un altro tramite un calcolo ben preciso e solo scoprendo questo piccolo elemento potremmo risalire al numero mancante. Ecco perché bisogna analizzare con attenzione ogni fattore e capire il ragionamento logico e deduttivo che ci permetterà di completare la serie in maniera giusta ed efficace.
La risoluzione del problema
Osservando i numeri 2,4,8 e 32 ci focalizziamo su come tutti questi siano pari e ad un primo sguardo divisibili x 2. In realtà questo accorgimento potrebbe dirci tutto oppure nulla su quello che vogliamo sapere, ma che cosa bisogna fare, quindi, per scoprire il numero mancante che si trova tra l’8 e il 32? Per saperlo dobbiamo tenere a mente che.
- La serie si compone di numeri pari e divisibili per due
- Bisogna effettuare dei calcoli tra un numero e l’altro
- Molto probabilmente bisogna fare riferimento alla moltiplicazione
I numeri che dobbiamo prendere in considerazione sono quindi 2, 4, 8 e poi c’è uno spazio che deve ricondurci obbligatoriamente al 32. Dobbiamo quindi effettuare un’operazione ben delineata in matematica che risponde al nome di moltiplicazione e che ci permetterà di individuare il numero mancante all’interno di questa serie. Se moltiplichiamo il 2 per 2 otterremo un 4, il numero successivo nella nostra sequenza che, se moltiplicato per 2 darà a sua volta origine al numero 8.
8 x 2 fa quindi 16 e 16 x 2 fa 32, ed ecco quindi che ricorrendo alla moltiplicazione si otterrà il risultato finale di questa sequenza ovvero 16. Per alcuni, quindi, la risoluzione di una sequenza matematica di questo tipo appare qualcosa di semplice e immediato, mentre per altri potrebbe rappresentare un’insidia insormontabile in grado di scatenare il più forte dei mal di testa.