Se 5² = 25, allora 6² = ? Dimostra la tua velocità di calcolo

La matematica sta diventando la nostra passione ed è proprio per questo che oggi vogliamo focalizzarci su un calcolo diverso che metterà alla prova tutte le abilità che abbiamo potuto apprendere a scuola. Oggi non siamo qui per risolvere espressioni o sequenze numeriche, ma per fare dei calcoli che spesso possono trarre in errore anche quando arriviamo nella vita adulta.

Oggi ci vogliamo dedicare alla risoluzione di quelli che in matematica vengono definiti come elevamenti a potenza, dei calcoli che richiedono delle competenze precise che solitamente ci vengono insegnate proprio a scuola. Eccoci qui per metterci alla prova e dimostrare come la velocità di calcolo possa dare i suoi frutti se sfruttata nella giusta maniera.

Che cos’è l’elevamento a potenza?

La matematica è una disciplina che può trarre facilmente in errore, in quanto non si tratta di qualcosa che riusciamo a conoscere facilmente, a meno che non venga dedicato del tempo e dello studio alla materia stessa. Qualcuno potrebbe pensare che la materia in questione possa focalizzarsi solamente su calcoli, frazioni, parentesi e quant’altro ma non è così.

In alcuni casi, infatti, i calcoli da fare sono minimi poiché è proprio la teoria a venirci in aiuto. Per quanto riguarda l’elevamento a potenza ci riferiamo ad una particolare operazione matematica che si focalizza sul numero che ci viene fornito, il quale dovrà essere moltiplicato per se stesso in base a quanto suggerisce il piccolo numero che si trova in alto e che viene definito come esponente.

La risoluzione del problema

Il numero che troviamo in apice alla base e che dovremo calcolare viene definito esponente ed è proprio questo che ci fornirà i mezzi utili per arrivare alla soluzione del nostro problema. Sicuramente un po’ di logica è necessaria per arrivare al risultato finale ma si tratta di qualcosa di poco impegnativo che però potrebbe farci cadere in errore. Per risolvere 52 e 62 dobbiamo quindi sapere che:

  • Il primo calcolo che bisogna fare è relativo alla moltiplicazione della base per il numero riportato dall’esponente
  • 5 x 5 = 25
  • 6 x 6= 36

A darci la soluzione al nostro problema proprio l’esponente, che ci dirà per quante volte deve essere moltiplicata la base. Se troviamo 52,quindi, non dobbiamo fare 5 x 2, in quanto si tratta di un calcolo sbagliato, ma moltiplicare il 5 per se stesso una seconda volta. 5 x 5 che darà come risultato finale 25. Lo stesso calcolo dobbiamo poi farlo per trovare la soluzione richiesta dal problema.

Ancora una volta non dobbiamo fare 6 x 2 ma 6 x 6 che dà come risultato 36. Se si conosce questa piccola regola, quindi, sarà molto facile uscire dal labirinto dell’elevamento a potenza senza errori, anche se a volte a causa della distrazione o dalla fretta possiamo lasciarci prendere dal panico e commettere sbagli davvero superficiali.

Lascia un commento