Sei pronto a testare ancora una volta le tue capacità in ambito matematico? Il titolo potrebbe essere ingannevole: potresti pensare che sia molto facile risolvere la seguente operazione: 18 x 5 – 9; eppure, la matematica è una scienza insidiosa in alcuni casi, in cui un singolo errore può portare a risultati scorretti.
Lo sappiamo tutti: anche i migliori, i più esperti, possono sbagliare. Ma da cosa dipende questo? Molto spesso si tratta di banali errori di distrazione, in altri casi si erra per una sorta di abitudine nel risolvere i calcoli matematici, anche se piccoli. E tu riesci a trovare la soluzione giusta a 18 x 5 – 9? Scopriamolo insieme:
L’importante dell’ordine in matematica
La matematica è, molto probabilmente, la scienza più lineare e perfetta che esista. Non è certamente un’opinione e ciò comporta che essa si basi su delle regole e su degli ordini precisi, ordini nell’eseguire le operazioni matematiche. Quando ci approcciamo ad un’espressione, piccola a grande che sia, devono essere risolte prima le parentesi.
Dopo aver trovato un risposta, o meglio un risultato, al contenuto di ogni parentesi si procede con le operazioni matematiche di base. Anche in questo caso c’è un ordine preciso da seguire: si risolvono prima le divisioni, poi le moltiplicazioni ed infine e le addizioni e le sottrazioni. Chiaramente, il tutto deve essere fatto partendo da sinistra verso destra.
Quanto fa 18 x 5 – 9?
Dunque, prendendo atto della premessa che abbiamo fatto circa l’ordine di esecuzione delle operazioni, trovare un risultato diventa davvero molto semplice. Si inizia moltiplicando 18 x 5, ottenendo un risultato di 90. A questo 90 sottriamo il 9, ottenendo così: 90 – 9= 81. Quindi, il risultato finale è 81 perché:
- In matematica ha un ruolo fondamentale l’ordine di esecuzione delle operazioni;
- Si risolve prima la moltiplicazione, ottenendo 90;
- Si risolve poi la sottrazione, e togliendo 9 da 90 si ottiene 81;
Se pensi che risolvere 18 x 5 – 9 sia stato veramente un gioco da ragazzi per te, ci farebbe piacere spiegarti in cosa sarebbe potuto consistere principalmente l’errore più comune. In genere, le persone che si accingono a risolvere un calcolo matematico non danno peso all’ordine, che come abbiamo visto è fondamentale.
Uno sbaglio potenziale sarebbe potuto essere il risolvere prima la sottrazione tra 5 e – 9. A questo punto, si sarebbe ottenuto -4 (tenendo conto della matematica algebrica). -4 x 18 avrebbe dato come risultato -72. Quindi, un risultato totalmente differente da quel che in realtà è. Se anche a te capita di fare questo errore, la prossima volta stai più attento e ricordati di rispettare l’ordine di esecuzione!