Test di matematica: riesci a risolvere 144 ÷ 12 × 2?

Pensare al periodo passato alle scuole elementari per alcuni è fonte di grande nostalgia per altri, al contrario, ricorda brutti momenti. In qualunque modo tu abbia vissuto il tuo percorso scolastico, ricorderai sicuramente che una delle lezioni più importanti impartite dalla maestra (o dal maestro) è stata quella sulle operazioni.

In matematica esistono quattro operazioni basilari e fondamentali, che tutti dovrebbero conoscere, utilissime nelle attività quotidiane e nella vita di tutti i giorni per svolgere semplici calcoli, senza la necessità di rivolgersi sempre alla calcolatrice. Sto parlando di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Sapresti svolgerle senza alcun aiuto, solo facendo leva sulla tua memoria?

Le quattro operazioni matematiche

Le abbiamo già citate: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Ma andiamo più nel dettaglio! L’addizione, o somma, è solitamente rappresentata dal simbolo “+” e rappresenta l’aggiunta di una quantità ad un’altra. In altri termini, se ho 2 banane e ne compro altre 3, potrò sommarle così: 2+3=5 ottenendo il totale di banane che ora possiedo. La sottrazione, invece, è rappresentata dal segno “-” e indica una differenza: se ho 5 albicocche e ne mangio 2 possono scrivere 5-2=3 (3 saranno le albicocche che mi rimangono).

La moltiplicazione, o prodotto, viene indicata con vari simboli ma quello di gran lunga più conosciuto è il segno “x”. Questa indica essenzialmente una somma ripetuta un certo numero di volte. Se nell’ultima settimana mi sono recata dal fruttivendolo per 4 volte e ogni volta ho acquistato 3 pomodori, allora, per ottenere il numero totale di pomodori, potrò scrivere direttamente 4×3=12 al posto di 3+3+3+3=12. Infine, la divisione, espressa dal simbolo “:” indica una ripartizione in parti uguali. Se ho 6 spicchi di aglio e voglio darli a 2 amiche dovrò fare 6:2=3. Ciò indica che ogni amica avrà 3 spicchi d’aglio.

Risolvere semplici espressioni matematiche

Gli esempi sopra si riferiscono a singole operazioni, una per ogni tipologia. Aumentiamo un po’ la difficoltà: cosa succede se uniamo insieme più operazioni, uguali o diverse tra loro, in una unica lunga “formula”, chiamata in matematica espressione? Scopriamolo insieme. Nell’elenco seguente troverai alcune regole utili per risolvere le espressioni matematiche:

  • hanno la priorità di calcolo le moltiplicazioni e le divisioni
  • solo dopo aver calcolato moltiplicazioni e divisioni, si possono calcolare addizioni e sottrazioni
  • le operazioni con stessa priorità devono essere svolte da sinistra a destra

Quando si è in presenza di parentesi, si aggiungono ulteriori regole che non stiamo adesso a trattare. Ricapitolando, in una espressione senza parentesi si calcolano da sinistra a destra prima le moltiplicazioni e le divisioni e, solo successivamente, le addizioni e le sottrazioni. Seguendo queste semplici regolette, prova a risolvere l’espressione 144:12×2.

Fatto? Di seguito troverai la soluzione. Ma non devi barare! Prima provaci in autonomia e, solo dopo aver ottenuto il risultato, leggi le righe seguenti. Nell’espressione 144:12×2 sono presenti solo moltiplicazioni e divisioni. Quindi, per risolverla, non dovremo far altro che svolgere le operazioni in ordine, a partire da sinistra: 144:12=12. Il risultato ottenuto dalla divisione è 12 quindi con questo si può eseguire la successiva operazione: 12x2=24. Il risultato corretto è, quindi, 24.

Lascia un commento