Quanti ricordi quando pensiamo agli anni dell’infanzia! E che nostalgia dei bei tempi andati! Eravamo felici e non lo sapevamo. La scuola ci sembrava un luogo di tortura ed eravamo ignari delle difficoltà della vita da adulti. Oltre a questa inguaribile nostalgia, gli anni della giovinezza ci hanno lasciato molte nozioni importanti che usiamo normalmente nelle attività quotidiane.
Tra queste ci sono sicuramente le quattro operazioni, ovvero addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Queste rappresentano uno dei concetti basilari della matematica e saperci lavorare è molto utile per poter svolgere semplici calcoli in maniera rapida e semplice, senza dover ricorrere ogni volta all’uso della calcolatrice. In questo modo si tiene anche in allenamento il cervello!
Le quattro operazioni: una breve introduzione
L’addizione viene anche definita somma ed è rappresentata dal simbolo “+”. Questa indica l’aggiunta di una certa quantità ad un’altra. Un esempio pratico? Se possiedo 4 cuscini e ne acquisto altri 2, i cuscini totali saranno 6, ovvero 4+2=6. Al contrario, la sottrazione definisce una differenza ed è espressa dal segno “-“. Se ho 7 libri e 3 li regalo, me ne rimarranno 4 perché 7-3=4.
La moltiplicazione, definita solitamente dal simbolo “x”, indica una ripetizione di una determinata quantità per un certo numero di volte. Se leggo 5 pagine al giorno per 4 giorni, le pagine totali lette potranno essere calcolate facendo direttamente 5×4=20 al posto di 5+5+5+5=20. Infine, ma non per importanza, troviamo la divisione, ovvero la ripartizione di una quantità in parti uguali. Essa è indicata dal simbolo “:”. Se abbiamo 8 pezzi di pizza da suddividere in parti uguali tra 2 amici, avremo 8:2=4. 4 sono i pezzi di pizza per ciascuno.
Un passo in più… Le espressioni
Fare i calcoli di singole operazioni matematiche con numeri relativemente piccoli, sia a mente sia in colonna, è semplice per i più. Le difficoltà maggiori vengono spesso incontrate quando si hanno “formule” formate da più operazioni, uguali o diverse tra loro, a formare le cosiddette espressioni. Elenchiamo di seguito alcune regole che potrebbero essere utili per risolverle:
- le operazioni da svolgere per prime sono moltiplicazione e divisione
- le operazioni da svolgere successivamente sono addizione e sottrazione
- le operazioni devono essere svolte per priorità e da sinistra verso destra
Queste regole si riferiscono ad espressioni che non presentano parentesi. Ricapitolando, dovranno essere calcolate per prime moltiplicazioni e divisioni, se presenti, e solo dopo addizioni e sottrazioni. I calcoli devono essere svolti da sinistra a destra. A questo punto, saresti in grado di risolvere l’espressione 35+45-20? Provaci e controlla la soluzione nel paragrafo successivo.
Leggi questo paragrafo solo se hai provato a svolgere i calcoli! Non imbrogliare mi raccomando! 35+45-20 è una espressione che presenta soltanto operazioni con la stessa priorità (addizione e sottrazione, in questo caso) per cui per risolverla è possibile svolgere ogni operazione in ordine, a partire da sinistra: 35+45=80, 80-20=60. Il risultato corretto è, quindi, 60.