E’ un modo anche per mettersi alla prova senza alcun dubbio, è certo che la matematica non sia la materia preferita di quasi nessuno eppure è l’unica che è in grado di dare una risposta precisa a quello che cerchiamo e che da un certo punto di vista ci aiuta ad usare la logica e quindi a stare in esercizio.
Sicuramente poi oltre a questo ci sono anche delle regole che è sempre bene seguire e che sono le uniche che permettono di potere arrivare alla conclusione esatta senza alcun altro intoppo di nessun genere, come ad esempio per quello che concerne il quiz di cui stiamo per parlare proprio do seguito.
Attenzione agli errori
Si deve sempre stare attenti a come si porta avanti l’operazione, di impatto è una equazione davvero basilare ma che potrebbe trarre in inganno e portare ad una conclusione diversa da quella che poi si rivela essere esatta e quindi non renderci conto che si sta facendo la cosa sbagliata
La vera sfida infatti non è tanto la matematica quando la concentrazione che si deve mettere per potere capire davvero quello che si deve fare e come si deve fare. Solo in questo modo si avrà la certezza di portare avanti un momento che alla fine dei conti potrebbe essere anceh di vero svago
La soluzione
Come detto prima ci sono delle regole da seguire per potere arrivare al risultato e la regola è che come prima cosa si devono sempre eseguire le operazione che si trovano dentro le parentesi, qualora ci fossero e poi le moltiplicazioni e le divisioni che devono sempre avere la precedenza.
- Test di matematica
- come si risolve
- occhio agli errori
Una volta che quanto detto è stato fatto si può pensare prima all’addizione e poi alla sottrazione ed avere cosi il risultato, in questo caso specifico sono solo queste due le operazione di cui tenere conto e quindi non si deve fare altro che partire da li per non sbagliare e poi capire il resto.
Come detto prima si tratta sempre di avere un poco di concentrazione e non rischiare di potere fare le cose nel modo sbagliato e poi non ci sta davvero altro a cui pensare se non al fatto che è una operazione che permette anche di potere entrare in contatto con la logica e capire bene in che modo studiare quello che si ha davanti agli occhi.