I dilemmi matematici sono dei piccoli indovinelli che richiedono la massima attenzione, in quanto basta davvero una piccola distrazione per farci cadere in inganni che non ci faranno ottenere la soluzione giusta per il nostro problema. Come spesso diciamo, inoltre, la matematica non è un’opinione ed è proprio per questo motivo che bisogna seguire delle regole ben precise.
Oggi vogliamo dedicarci alla risoluzione di un’espressione lineare in quanto non contiene frazioni e parentesi e proprio per questo dovrebbe essere più immediata da risolvere. Ovviamente non si tratta di un’operazione che capita spesso sotto gli occhi e, proprio per questo motivo, siamo convinti che solamente i più veloci riusciranno a trovare la risposta.
Come si risolve un’espressione matematica?
Quando parliamo di espressioni matematiche facciamo riferimento ad un susseguirsi di calcoli più o meno facili che richiedono la presenza di parentesi, frazioni e operazioni che tutti conosciamo fin dalle elementari. Ovviamente i calcoli possono essere più o meno complessi, ma molto dipende dall’istruzione che abbiamo ricevuto e soprattutto dalla nostra capacità di relazionarci con questa disciplina a dir poco particolare.
Un aiuto sostanziale all’interno di un’operazione matematica può essere quello fornito dalle parentesi, in quanto sappiamo che le prime ad essere risolte dovranno essere le tonde, seguite dalle quadre e poi dalle graffe. Questo discorso vale sia per la presenza di numeri interi che per le frazioni ma che cosa succede, invece, laddove le parentesi non dovessero esserci?
Quanto fa 125:5+3?
Oggi vogliamo proprio dedicarci alla risoluzione di un’espressione matematica che non contiene parentesi ma solamente tre numeri e due operazioni. Obiettivamente non si tratta di nulla di complicato, ma di qualcosa che potrebbe comunque trarci in errore se non ci appelliamo alle regole matematiche che ci permetteranno di trovare la soluzione. Devi infatti ricordare che:
- Le prime operazioni da risolvere sono la moltiplicazione e la divisione
- Non esistono parentesi da rispettare
- Bisogna seguire la linearità dell’espressione
L’espressione 125:5+3 è davvero molto facile da risolvere in quanto non presenta limiti visto che le parentesi sono del tutto assenti anche se, ovviamente, dobbiamo appellarci alla prima regola matematica citata su. Il primo calcolo che dobbiamo eseguire sarà quindi una divisione, ovvero 125.5 che ovviamente fa 25. Detto questo possiamo andare avanti con i calcoli.
A questo punto dovremo risolvere una semplice addizione poiché ci ritroviamo ad avere 25+3. Inutile dire come il risultato finale di questa semplice operazione sia 28. La definiamo semplice poiché se si seguono le regole matematiche risulta immediata la risoluzione di questo problema, mentre laddove non si conoscesse l’ordine di risoluzione dei vari calcoli, potrebbe emergere come risultato un numero completamente diverso da quello sperato.