Quanto fa 88 ÷ 8 + 9? Metti alla prova il tuo cervello

La matematica non è un’opinione e su questo siamo tutti concordi, soprattutto i bambini che ogni giorno devono cimentarsi con questa materia che per alcuni può risultare qualcosa di ostico e indecifrabile. La matematica però è la cosa più razionale ad esistere su questo pianeta ed è proprio per questo motivo che non conosce segreti per tutti coloro che la studiano e la capiscono alla perfezione.

Uno dei dilemmi maggiori ai quali dobbiamo sopravvivere in età scolastica sono proprio le espressioni, le quali possono farci cadere in così tanti tranelli che menzionarli tutti sarebbe praticamente impossibile. Oggi siamo qui per mettere alla prova il nostro cervello con un’espressione lineare che però, se non svolta con le giuste modalità, non ci farà raggiungere il risultato sperato.

Che cosa sono le espressioni numeriche?

Fin da quando andiamo a scuola ci viene insegnata l’importanza della matematica, anche se nella maggior parte dei casi questa disciplina ci porterà ad esplorare dei meandri che non ritroveremo più nella vita comune, a meno che non andremo a svolgere i nostri studi ad ambiti ben precisi. Uno degli elementi che però tocca tutti da vicino è proprio l’esigenza di fare i calcoli, delle vere e proprie operazioni che risultano fondamentali nella quotidianità di una persona e che proprio per questo motivo devono sempre essere portati a termine con correttezza e consapevolezza.

Le espressioni numeriche non sono altro che calcoli ripetuti che vedono l’impiego delle quattro operazioni e, in alcuni casi, anche delle parentesi. Le persone che hanno qualche abilità matematica in più riescono a risolvere questi calcoli anche a mente, mentre tutte le altre devono ricorrere all’utilizzo di calcolatrici e sistemi che possano in qualche modo facilitare il raggiungimento della soluzione. Quale sarà la scelta che farai dinanzi all’espressione che stiamo per proporti?

Quanto fa 88:8+9?

Oggi siamo qui per proporti un calcolo piuttosto semplice, ma solamente nel caso in cui tu fossi in possesso delle abilità matematiche che ti permetteranno di affrontare ogni calcolo nella maniera più indicata. Come puoi ben vedere l’espressione in questione è davvero molto semplice, anche se per essere risolta richiede il passaggio di un metodo ben preciso ovvero:

  • Bisogna risolvere 88:8+9
  • Il primo calcolo da fare è 88:8
  • Il risultato ottenuto andrà sommato al 9

Partiamo col dire che questa è un’espressione numerica intera (poiché non sono presenti numeri e frazioni) e lineare (poiché non vede al suo interno la presenza di parentesi). Questo significa che bisogna risolverla così com’è, dando precedenza alle operazioni di moltiplicazione e divisione e solo successivamente ad addizione e a sottrazione, ma nell’ordine in cui queste appaiono.

Il primo calcolo che dobbiamo fare è la divisione, ovvero 88:8 che, ovviamente, dà come è risultato 11. L’11 andrà poi sommato al 9, in quanto non ci sono altre operazioni che richiedono la precedenza. Come facilmente intuibile, quindi, il risultato finale di questa semplice operazione è 20, ma le cose sarebbero potute andare diversamente laddove si fosse fatta prima l’addizione e poi la divisione. Ecco perché diventa importante rispettare sempre le regole.

Lascia un commento