Quiz di geometria: sai calcolare il perimetro di questo poligono?

Fin dai primi anni della nostra vita, la geometria è sempre stata una parte più che importante. La capacità di calcolare le misure dei poligoni, difatti, era necessaria per riuscire a risolvere una serie di problemi altrimenti difficili. L’unico problema è che molte persone, purtroppo, non sono sempre portate per questo genere di attività. Ma oggi potrete ricredervi di sicuro.

Abbiamo un quiz di geometria molto interessante da proporvi. Si tratta, quindi, di una sfida accessibile per tutti e che potrebbe stimolare la vostra percezione di risoluzione dei problemi. Tutto quello che serve è concentrarsi nella lettura, per poi leggere con attenzione e cercare la soluzione prima che scada il tempo. Quale perimetro deve essere calcolato?

Risolvi la sfida in pochi secondi

Una delle difficoltà più grandi, anche se non sembra, è sempre stata quella del famoso triangolo isoscele. Un poligono con tre lati e tre angoli, spiegato da una accurata descrizione che ricordiamo a memoria. Cioè che si definisce triangolo isoscele un triangolo che possiede due lati congruenti, proprio come quelli che presenta questo tipo di forma geometrica.

Il vero problema, però, è capire come debba essere risolto. L’obiettivo di questo test è di calcolare il suo perimetro in un minuto, così da affrontare la questione una volta per tutte. In caso contrario, invece, la prova sarà fallita e non si potrà riprovare. Vi suggeriamo di iniziare già da ora prima che scada il tempo, in quanto è meglio affrettarsi in questi casi.

La soluzione del quiz

Come si fa a risolvere un quiz del genere? Tanto per cominciare bisogna sempre ricordarsi che nessuna sfida è impossibile, perché le soluzioni ci sono sempre e vanno soltanto trovate. Poi, considerando che si tratta di un vecchio problema, basta rispolverare le proprie conoscenze per ottenere la soluzione tanto ricercata. Cosa andava seguito per risolvere il quiz:

  • Applica la formula diretta per il calcolo del perimetro: 2p = b + 2L
  • Stabilisci la base del perimetro: b = 7,5 cm
  • Il lato obliquo è il triplo della base: L = 3b = 3 x (7,5 cm) = 22,5 cm
  • Passa all’espressione successiva: (7,5 cm) + 2 x (22,5 cm) = 45 cm
  • Completa il calcolo: 7,5 cm + 45 cm = 52,5 cm

Questo era il procedimento necessario per il calcolo del triangolo isoscele. Non era nulla di troppo difficile come abbiamo visto, ed un minuto era più che sufficiente per farcela. Ovviamente può capitare di fare cilecca in questi casi, ed è essenziale non abbattersi per il futuro. Sicuramente troverete altri quiz più avanti, ecco perché è importante che vi sia stato d’aiuto.

Non c’è mai motivo di disperarsi per un fallimento. Servirà a migliorarvi per le prossime volte, in quanto c’è sempre possibilità di portare ad un livello successivo le vostre capacità di ragionamento. Dopotutto, i test di geometria e di matematica, sono molto rinomati proprio per questo motivo. Vi era mai capitato di svolgere una prova di una difficoltà simile?

Lascia un commento