Ti sei mai imbattuto in un facile computo come 5 + 5 – 2, magari mentre scorrevi il tuo flusso sui social, e hai avvertito l’impulso irresistibile di replicare? Sono quei quiz di matematica che, malgrado la loro elementarità, riescono a richiamare la nostra attenzione. E anche se la soluzione sembra palese, sovente ci ritroviamo coinvolti in dibattiti accesi su chi abbia ragione o torto.
Ma qual è la ragione per cui questo genere di quiz attrae così tanto la nostra attenzione? Ci sono svariate motivazioni, e ciò in un certo senso dovrebbe stimolare la nostra curiosità, sia per comprendere il vero motivo per cui ci sentiamo particolarmente attratti da questa cosa sia per capire di fatto quali sono le regole e i passaggi da seguire in tali circostanze.
Un passatempo che incuriosisce la mente
Questi quiz agiscono come una piccola sfida. Quando vediamo un problema, il nostro cervello si attiva automaticamente per risolverlo, quasi fosse un istinto. Anche se il computo è semplice, ci dà la pronta sensazione di appagamento: rispondere correttamente a una domanda come questa è come conquistare un piccolo traguardo della nostra giornata.
Conduciamo vite concitate, piene di incombenze e decisioni complesse. Imbattersi in un quiz come 5 + 5 – 2 è un modo per arrestarci un istante e concentrarci su qualcosa di basilare. È una specie di riavvio mentale, un momento di spensieratezza che ci consente di allontanarci dalla complessità del quotidiano. A ciò aggiungete anche l’aspetto sociale, ovvero il fatto che questi quiz possano divenire un’opportunità per interagire, quando soprattutto il gioco viene intrapreso da tutti i nostri amici o conoscenti, diventando, di fatto, un gioco di gruppo, dove il calcolo diventa un pretesto per conversare, discutere e, talvolta, gareggiare.
Non è sempre così agevole!
Sebbene il quiz che vi abbiamo proposto sia semplice, in realtà spesso non è così: alcuni introducono tranelli con parentesi o ambiguità nell’ordine delle operazioni, che conducono a risultati differenti se non si seguono le regole matematiche in modo rigoroso. Ed è qui che si apre il confronto. Questo aspetto ci rammenta quanto sia importante la precisione, anche nelle cose più semplici. Ecco cosa devi ricordare quando si tratta di operazioni matematiche:
- prima opera all’interno delle parentesi: prima tonde, poi quadre, e infine, se presenti, graffe.
- fissa l’attenzione in ogni contesto prima su moltiplicazione e infine divisione
- prosegui e termina con addizione e sottrazione
Nel nostro caso, il calcolo è immediato e rapido, poiché si tratta di una semplice operazione composta da addizione e sottrazione, il cui risultato è semplicemente 8. Un gioco da ragazzi, che ci permette di dare inizio alla ricerca di altri quiz e giochi di questo tipo, aumentando, di volta in volta, il livello di difficoltà. Tutto per tenerci allenati nel calcolo e un’occasione per stimolare il cervello.
Questi quiz hanno sempre un risvolto positivo, che spesso tendiamo a sottovalutare, o di fronte al quale nemmeno ci arriviamo: creano infatti una connessione. In un mondo fortemente digitalizzato, dove spesso ci sentiamo isolati, rispondere a una domanda semplice come 5+5-2 ci avvicina agli altri. Anche una discussione apparentemente banale può trasformarsi in un momento di condivisione e svago.